Te Houjicha
Te Houjicha
Il te Houjicha (ほうじ茶 or 焙じ茶, te tostato) ha colorazione marrone-rossastra e una fragranza tostata. Fu inventato a Kyoto negli anni ‘20 e tuttora è, nella regione, molto apprezzato.
Sebbene dall’aspetto assomigli a un te nero, a differenza di quest’ultimo il te Houjicha non è ossidato ed è preparato soltanto con foglie di te verde giapponese.
Coltivazione e Produzione
Il te Houjicha viene solitamente preparato con te Bancha. Tuttavia è possibile trovare un te Houjicha ricavato anche da Sencha e Kukicha.
Le foglie di te vengono tostate a circa 160 ºC (in recipienti di porcellana e posizionate sul carbone) e poi rapidamente raffreddate, diminuendo così la concentrazione di catechine e caffeina. La conseguenza di questo processo sul gusto è fondamentale: diminuendo le catechine diminuisce l’astringenza; diminuendo la caffeina diminuisce l’amaro.
Il te Houjicha è infatti uno dei te con minor contenuto di caffeina ed è il preferito di bambini e anziani.
Come si prepara?
Il te Houjicha viene preparato nello stesso modo del Bancha e del Genmaicha, semplicemente bollendo l’acqua e aggiungendola direttamente alle foglie.
Le regole generali sono:
- 4 grammi di te per 120 mL di acqua
- Temperatura dell’acqua 100 ºC
- Tempo di infusione 30 secondi
«Un te verde tostato adatto ad anziani e bambini per il suo basso contenuto di caffeina»
Benefici del te verde
Per approfondire i benefici del te verde vi consigliamo di consultare il paragrafo presente sull’articolo del te verde Matcha e gli articoli che seguiranno sugli studi scientifici che vedono il te verde come protagonista.
Consigliamo di alternare e associare questo te verde agli altri che abbiamo nel nostro Shop, a questa pagina.
Te verde Houjicha nel nostro Shop
Written by: Andrea Passini
Sono laureato in Tecniche di Neurofisiopatologia e in Erboristeria e membro del National Institute of Medical Herbalist. Scrivo gli articoli del blog di Erboristica Val Lamone trattando i numerosi temi che ci accompagnano nella nostra attività.
Leave a Comment